Come viene realizzata la lama ricurva della katana
La katana giapponese è caratterizzata da una lama leggermente ricurva. Le precedenti generazioni di spade giapponesi tradizionali presentavano una lama curva più significativa o una lama dritta. Tuttavia, gli spadaccini scoprirono presto che l'aggiunta di una leggera curva migliorava la potenza di taglio e l'efficienza della spada, in particolare contro gli avversari non corazzati.

Acciaio


È importante notare che le katane sono fatte di acciaio e che i fabbri tradizionali hanno utilizzato un tipo speciale di acciaio noto come acciaio tamahagane. Prima di questo periodo, Roma e altre civiltà fabbricavano spade in bronzo, che venivano realizzate in uno stampo fuso invece che forgiate. L'avvento della metallurgia dell'acciaio aprì le porte a un mondo completamente nuovo di possibilità per quanto riguarda le spade e le armi. Le spade in acciaio potevano essere forgiate senza rompere o danneggiare la lama, una caratteristica che mancava alle spade in bronzo.

Ma come fanno i fabbri a realizzare la lama della katana con una leggera curva? Alcuni pensano che sia realizzata tramite martellatura, con il fabbro che batte un grande martello contro la lama incandescente fino a ottenere la curvatura desiderata. Tuttavia, questo non è necessariamente vero.

Tempra

Le katane ricevono la loro lama curva non dalla forgiatura, ma dalla tempra. Come abbiamo discusso nei precedenti post del blog, le katane sono realizzate fondendo più strati di fogli di acciaio con livelli variabili di carbonio. In questo modo si riducono le impurità e si distribuisce uniformemente il contenuto di carbonio in tutta la lama. Durante la creazione di questi strati, l'artigiano della spada allunga e piega gli strati di acciaio per creare un blocco di acciaio, che viene poi formato in una billetta.

Allo stadio di billetta, la katana non ha praticamente alcuna curvatura. Solo dopo il processo di tempra riceve la sua curvatura. Sebbene i processi specifici varino, i fabbri di spade giapponesi tradizionali spesso rivestivano la lama con l'argilla. Poi mettevano la lama nella forgia, riscaldando così il carbonio e fondendolo con l'acciaio. L'artigiano della spada immergeva poi la lama nell'acqua o nell'olio per raffreddarla.

L'esposizione della lama calda all'olio o all'acqua fredda - un processo noto come tempra - determinava un rapido raffreddamento, facendo sì che l'acciaio rivestito di argilla formasse un materiale super-resistente noto come martensite. Poiché la lama della katana era tipicamente più sottile intorno al tagliente, si riscaldava e si raffreddava a una velocità diversa rispetto al resto della lama. Le sfumature in questo tasso di riscaldamento e raffreddamento causano essenzialmente tassi di contrazione diversi. È così che la katana riceve la sua lama curva.

Nos Katanas

Voir Tout
Salva €10,00

Nome del prodotto

€77,00 €87,00
È rimasta solo un'unità 1

Nome del prodotto

€44,00
In magazzino, unità 24
Salva €10,00

Nome del prodotto

€73,49 €83,49
In magazzino, unità 10

Nome del prodotto

€40,00
In magazzino, unità 150
Salva €10,00

Nome del prodotto

€30,00 €40,00
In magazzino, unità 40

Nome del prodotto

€39,99
In magazzino, unità 38
Salva €10,00

Nome del prodotto

€77,00 €87,00
È rimasta solo un'unità 1

Nome del prodotto

€44,00
In magazzino, unità 24
Salva €10,00

Nome del prodotto

€73,49 €83,49
In magazzino, unità 10

Nome del prodotto

€40,00
In magazzino, unità 150
Salva €10,00

Nome del prodotto

€30,00 €40,00
In magazzino, unità 40

Nome del prodotto

€39,99
In magazzino, unità 38