SPECIFICHE
Lama
|
Acciaio T10 con Hamon choji
Lama affilata
|
Guardia (Tsuba 鍔) |
Rame scolpito in rame dorato |
Fodero (Saya 鞘) |
Legno laccato e dipinto con sageo verde
|
Manico (tsuka 柄)
|
Galuchat autentico bianco.
Kit di Menuki in rame
2 Mekugi in bambù
|
DIMENSIONI
lunghezza con fodero |
103 cm
|
lunghezza della lama |
72 cm
|
lunghezza del manico |
27 cm |
larghezza della lama |
3.2 cm |
spessore della lama |
0.7 cm |
peso |
1.2 Kg con fodero |
Il katana "Pikokku" è un'opera d'arte funzionale, che mette in risalto l'abilità degli artigiani nel lavorare l'acciaio T10. Questo tipo di acciaio, conosciuto per la sua alta percentuale di carbonio, offre un'eccezionale durezza alla lama, fondamentale per mantenere un taglio duraturo e resistere alla rottura sotto sforzo. La tecnica del Hamon choji, visibile sulla lama, non è solo esteticamente piacevole, ma testimonia anche la competenza nel trattamento termico che aumenta la resilienza della lama pur mantenendo un taglio affilato.
La guardia (Tsuba) in rame dorato scolpito contribuisce non solo all'equilibrio del katana, ma funge anche da protezione per la mano. La scelta del rame, malleabile e resistente alla corrosione, aggiunge valore estetico senza compromettere la funzionalità.
Il fodero (Saya), dipinto e laccato, protegge efficacemente la lama e completa l'aspetto con i suoi motivi elaborati, mentre il sageo verde si armonizza con il tema visivo del katana e consente una fissazione sicura.
Il manico (Tsuka) è rivestito in galuchat autentico, apprezzato per la sua robustezza e la sua presa antiscivolo, essenziali per una manipolazione sicura e precisa. Il cordaggio a rombi rinforza la presa e il comfort, mentre il kit di Menuki in rame serve come ornamento e fornisce ergonomia aggiuntiva.
Infine, la presenza di due Mekugi in bambù assicura la stabilità strutturale del katana, fissando saldamente la lama al manico, elemento cruciale per la sicurezza e le prestazioni durante l'utilizzo.