I 15 samurai giapponesi più famosi

Solo una manciata di guerrieri dall'inizio dei tempi fino ad oggi può competere con la leggendaria maestria nell'uso della spada, la disciplina impeccabile, il coraggio indiscutibile, l'eroica audacia e i codici d'onore insuperati dei Samurai giapponesi. Sì, le loro spade non erano all'altezza di cannoni o proiettili. Ma, nessuno può contestare che le gesta di questi guerrieri hanno contribuito allo sviluppo del Giappone nel modo in cui è oggi.

Chi sono i Samurai più influenti? Esplora i 15 più famosi Samurai giapponesi che hanno contribuito a definire il futuro del Giappone e a intraprendere altre azioni.

1. Miyamoto Musashi (1584-1645)

duello tra Musashi e Kojiro

La famosa battaglia tra Musashi e Kojiro di Yoshifusa Utagawa, su Wikimedia.

Mentre il mondo non conosce la storia della sua nascita, i suoi contributi alla filosofia delle arti marziali e la sua duratura influenza sulla tradizione giapponese rendono Musashi tra, se non certamente il più grande samurai ad aver mai portato una spada giapponese.

Il leggendario spadaccino giapponese ha più di 60 vittorie in duello al suo attivo (mai sconfitto), tra cui la leggendaria battaglia contro Sasaki Kojiro nel 1612. Ciò che ha reso il duello affascinante è stato il fatto che Musashi utilizzò un remo di legno costruito da un remo, mostrando la sua straordinaria capacità di adattarsi in battaglia e la sua brillantezza strategica (costrinse Kojiro a sedersi su un'isola per creare furia nel suo avversario e farlo perdere la concentrazione).

Musashi creò il suo Niten Ichi-ryu, o stile di combattimento a due spade, che completava la sua filosofia unica sulla spada, basata sull'idea che disciplina e strategia dovessero essere usate ovunque, non solo sul campo di battaglia. Questo approccio olistico alle arti marziali ha avuto un ruolo chiave nel plasmare la futura generazione di Samurai e la conoscenza che abbiamo riguardo alle spade Samurai.

L'autore ha anche scritto Il Libro dei Cinque Anelli che delinea le intuizioni di Musashi sulla vita e sul combattimento usando Fuoco, Acqua, Vento, Terra e Legno come metafore per varie strategie. Non sorprende che molti strateghi militari e aziendali moderni seguano questi principi ancora oggi.

Il potere Samurai di Musashi trascende il campo di battaglia, incorporando disciplina intellettuale, saggezza filosofica e abilità fisica in uno stile di vita coerente. Le sue lezioni continuano a ispirare coloro che cercano la maestria in tutti i campi, rendendo Musashi non solo un famoso Samurai giapponese ma, cosa più importante, un personaggio duraturo nella storia.

2. Oda Nobunaga (1534-1582)

Ritratto di Oda Nobunaga

Ritratto di Oda Nobunaga su Wikimedia.

Prima che Musashi diventasse la leggenda che è oggi, Oda Nobunaga era già un abile spadaccino. Ha svolto un ruolo importante nella fine del Periodo degli Stati in Guerra (Sengoku) e ha aperto la strada all'unificazione del Giappone.

La sua leadership visionaria e il suo talento militare come brillante stratega hanno trasformato le tattiche di battaglia. Era un sostenitore di eserciti ben organizzati, armi moderne e strategie rivoluzionarie. Nobunaga era un convinto seguace delle imboscate, dei vantaggi del terreno, delle formazioni, delle imboscate e di altre strategie militari.

Come famoso Samurai, combatté e demolì strutture di potere consolidate che erano resistenti ai cambiamenti, come il Clan Imagawa nella Battaglia di Okehazama nel 1560 e la scomparsa del Clan Takeda e la soggiogazione di Tenda Ikko-Ikki, Tenda, e altre sette religiose buddiste.

La grandezza di Nobunaga risiede nella sua visione, determinazione e ingegnosità nell'abbracciare il cambiamento in mezzo alla tradizione, trasformando il panorama militare e politico del paese, abbattendo le vecchie strutture di potere e portando anni di conflitto verso una risoluzione. Insieme a Toyotomi Hideyoshi e Tokugawa Ieyasu, Nobunaga è uno dei "Tre Grandi Unificatori" del Giappone, contribuendo a spingere l'incredibile crescita del Giappone negli anni a venire.

3. Sanada Yukimura (1567-1615)

Sanada Yukimura e le sue truppe

Sanada Yukimura e i suoi soldati creati da Watanabe Nobukazu da Wikimedia.

Sanada Yukimura è uno dei più rinomati samurai in Giappone. È un maestro stratega con lealtà incrollabile, straordinarie abilità nel combattimento con la spada. Le leggendarie battaglie di Sanada nell'ultima parte del Periodo Sengoku e la sua feroce lotta contro le probabilità è l'eredità che ha lasciato a una nazione affascinata da racconti di coraggio e lealtà, disciplina e rispetto.

Le abilità di combattimento con la spada di Sanada furono pienamente esibite durante l'Assedio di Osaka tra il 1614-1615. Nella battaglia con i suoi compagni del Clan Toyotomi contro il formidabile Shogunato Tokugawa, Sanada costruì il proprio Sanada Maru durante la campagna invernale. Il Maru era una fortificazione difensiva autonoma situata fuori dal Castello di Osaka, che incarnava la sua determinazione e saggezza, e respinse numerosi attacchi degli avversari. L'eredità di Sanada come guerriero coraggioso e determinato fu confermata nella Battaglia di Tennoji nell'estate del 1615 quando, nonostante le probabilità schiaccianti, Sanada attaccò l'accampamento principale di Tokugawa e fu quasi vicino allo Shogun stesso.

Sanada Yukimura è celebrato per i suoi eccezionali risultati militari e il modo in cui mostra lealtà verso il suo paese, brillantezza strategica, coraggio e altri importanti tratti dei Samurai. L'eredità di Sanada Yukimura è l'ispirazione dietro molti drammi, storie, spettacoli teatrali che lo hanno stabilito tra i più famosi e venerati Samurai giapponesi.

5. Honda Tadakatsu (1548-1610)

Honda Tadakatsu alla Battaglia di Hitokotosaka

Honda Tadakatsu alla Battaglia di Hitokotosaka di Shunubo su Wikimedia.

Il rinomato Samurai giapponese è famoso per le sue abilità di combattimento senza rivali, una devozione incrollabile verso il suo paese e la sua invidiabile reputazione di essere uno dei più fidati "vassalli" di Tokugawa Ieyasu, insieme a Ii Naomasa, Sakakibara Yasumasa e Sakai Tadatsugu. Sono collettivamente noti con il nome di "Quattro Re Celesti" (Shitenno). Mentre Musashi ha più di 60 vittorie in duello, Tadakatsu ha oltre 55 combattimenti - non essendo mai stato sconfitto o gravemente ferito e ha guadagnato a Tadakatsu "Il Guerriero Che Supera la Morte" il suo soprannome.

Honda Tadakatsu ha esibito le sue abilità di combattimento con la spada in tutti i suoi combattimenti, ma sono state particolarmente notevoli nelle Battaglie di Anegawa (1570), Mikatagahara (1573), Komaki e Nagakute (1584) e Sekigahara (1600). La battaglia finale a Sekigahara (Battaglia di Sekigahara) ha confermato lo status di Tokugawa Ieyasu come sovrano supremo di un Giappone unito.

Il leggendario samurai era feroce con le sue katane e katana, la sua arma preferita includeva il tonbo-giri (Tagliadraghe), una lancia con un bordo affilato che avrebbe causato a una libellula che colpiva la sua lama di essere tagliata in due. Uno dei Daimyo più ammirati dell'epoca, Takeda Shingen, descrisse Tadakatsu come il "samurai senza eguali in cielo".

Con la sua notevole combinazione di abilità marziali, invincibilità e lealtà, Honda Tadakatsu è considerato uno dei più duraturi Samurai del Giappone, rappresentando coraggio, onore, dovere e lealtà.

6. Minamoto Yoshitsune (1159-1189)

Ritratto di Minamoto no Yoshitsune

Ritratto di Minamoto No Yoshitsune su Wikimedia.

Minamoto Yoshitsune è stato un importante personaggio nell'ultimo Periodo Heian, scatenando la sua brillantezza strategica, il genio militare e le leggendarie abilità di combattimento durante la Guerra Genpei del 1180-1185. Ha svolto un ruolo chiave nell'elevare lo status del Clan Minamoto e nell'aprire la strada alla creazione dello Shogunato Kamakura.

Le sue tattiche innovative hanno cambiato le sorti delle battaglie che includevano Kurikara (1183) e Ichi-no-Tani (1184), Yashima (1185) e Dan-noura (1185) e la battaglia finale che ha eliminato il Clan Taira e assicurato la supremazia del Clan Minamoto in Giappone.

Mentre Yoshitsune ha svolto un ruolo chiave nel garantire il potere di suo fratello (Minamoto No Yoritomo), tuttavia la sua influenza e popolarità tra i samurai sono state viste come minacce. Il più anziano Minamoto costrinse Yoshitsune a cercare rifugio nel suo clan, il Clan Fujiwara del Nord. Fu licenziato nel 1189. Invece di arrendersi, Yoshitsune eseguì il seppuku. La tragedia lo rese famoso come personaggio eroico e romantico, e ispirò molte storie storiche come Heike Monogatari e Gikeiki.

Yoshitsune rappresenta molte delle qualità ideali di un samurai, tra cui sacrificio, coraggio, dedizione, disciplina, coraggio e onore. La sua storia risuona con temi di tradimento, ambizione e tragedia, che simboleggiano i molteplici aspetti del potere e della lealtà nel Giappone feudale. Queste qualità continuano a ispirare e affascinare gli amanti della cultura Samurai e gli studiosi oggi.

7. Tokugawa Ieyasu (1543-1616)

Ritratto di Tokugawa Ieyasu

Ritratto di Tokugawa Ieyasu di Kano Tanyu su Wikimedia.

Uno dei "Tre Grandi Unificatori" del Giappone, Tokugawa Ieyasu non è solo un potente spadaccino samurai, ma anche un esperto stratega di battaglia. È stato anche un formidabile statista, riunendo l'intero Giappone e dando inizio a un'era di pace, stabilità e prosperità, inaugurando un'era di stabilità e pace durata 250 anni, il Periodo Edo. È noto per la sua notevole perseveranza, brillantezza strategica e innata capacità di consolidare il potere.

Ieyasu è un abile stratega e pianificatore a lungo termine. Analizza meticolosamente gli avversari e si posiziona sistematicamente per avere successo. Tokugawa ha stabilito alleanze con personalità influenti, tra cui Toyotomi Hideyoshi e Oda Nobunaga.

Le sue alleanze strategiche sono state fondamentali per consentire a Ieyasu di stabilire lo Shogunato Tokugawa nel 1693, creando strutture sociali, politiche ed economiche in tutto il paese. Tokyo non sarebbe considerata la capitale del Giappone se non fosse per il feudalesimo centrale di Ieyasu, con Edo (ora Tokyo) che serve come centro culturale e politico del Giappone.

L'eredità di Tokugawa Ieyasu può essere iniziata con spargimento di sangue a causa della guerra costante (Periodo Sengoku), ma è stata un'epoca di prosperità e pace (Periodo Edo). Ha combattuto per la pace in tutto il Giappone e ha permesso al paese di fiorire culturalmente ed economicamente. Tokugawa è stato una forza stabilizzante in Giappone e ha stabilito il governo, la società e l'economia giapponese. Non sorprende che Ieyasu sia stato deificato nel 1616 dopo la sua morte.

8. Uesugi Kenshin (1530-1578)

Ritratto di Uesugi Kenshin

Ritratto di Uesugi Kenshin su Wikimedia.

Il Periodo Sengoku è un periodo problematico. Tuttavia, ha prodotto anche alcune delle persone più durature nella cultura Samurai del Giappone. Uno di questi è Uesugi Kenshin, daimyo della Provincia di Echigo (ora Prefettura di Niigata). Conosciuto come il "Drago di Echigo", Uesugi era un abile stratega militare, un instancabile sostenitore della giustizia e un fervente protettore del Nord.

Le straordinarie abilità di combattimento con la spada di Uesugi, le sue strategie innovative e le sue capacità di leadership sono state ammirate durante la sua partecipazione alle Battaglie di Kawanakajima tra il 1153 e il 1564. Era un uomo profondamente religioso e dedicato a Bishamonten, la divinità buddista dei guerrieri e della guerra. Kenshin pregava e eseguiva rituali prima delle battaglie per invocare la benedizione divina e aumentare il morale delle sue truppe.

La sua rivalità in battaglia con Takeda Shingen era leggendaria. Rappresenta l'ethos guerriero del periodo Sengoku. Sebbene fossero rivali feroci durante le battaglie, i due mostravano lo stesso rispetto e cavalleria, con Kenshin che forniva sale per il territorio di Shingen quando la provincia di Shingen aveva difficoltà a ottenere il minerale. Kenshin avrebbe detto: "...le guerre si vincono con le spade e non negando ai civili forniture vitali." Questo è un perfetto esempio dell'onore Samurai.

La capacità di Uesugi Kenshin di attraversare le turbolenze del suo tempo nel Periodo Sengoku rimanendo fedele ai suoi ideali e bilanciando l'eccellenza militare con un'etica di rispetto, giustizia e lealtà ha stabilito il suo status come uno dei più ricercati Samurai giapponesi.

9. Takeda Shingen (1521-1573)

Ritratto di Takeda Shingen

Takeda Shingen, immagine da Furin Kazan, su Wikimedia.

Come Uesugi Kenshin era il "Drago di Echigo", Takeda Shingen è la "Tigre di Kai" (della Provincia di Kai, l'attuale Prefettura di Yamanashi). È praticamente impossibile raccontare la storia dell'uno senza toccare l'altro. Sebbene siano nemici formidabili sul campo di battaglia, i due samurai si ammirano a vicenda.

Come Kenshin, Shingen era un daimyo e un superbo tattico militare. Shingen è rinomato per le sue tattiche di cavalleria che hanno permesso alle forze Takeda di diventare le più temibili e disciplinate. Sono note per eseguire attacchi ben coordinati. Le truppe di cavalleria di Shingen riflettono la filosofia di battaglia Furinkazan, che deriva dall'Arte della Guerra di Sun Tzu, che richiede velocità (rapido come il vento), capacità di furtività (silenzioso come gli alberi), massima intensità (feroce come il fuoco) e stabilità (inamovibile come la montagna).

Shingen era più di un grande generale. Era anche un leader per le sue truppe, introducendo riforme sulla terra e sulla tassazione, progetti di controllo dei fiumi e il sistema Kanrei per controllare le sottoregioni all'interno del paesaggio. Il samurai è famoso per il suo carisma e la sua capacità di creare lealtà. Non sorprende che Tokugawa Ieyasu abbia adottato numerose strategie e teorie di Shingen.

La brillantezza militare di Takeda Shingen e le sue riforme amministrative sono degne di nota. La sua leadership innovativa e la fervente dedizione alle nobili tradizioni dei samurai rendono Shingen una leggenda nella storia giapponese.

10. Toyotomi Hideyoshi (1537-1598)

Ritratto di Toyotomi Hideyoshi

Immagine di Toyotomi Hideyoshi di Kano Mitsunobu. Wikimedia.

Uno dei "Tre Grandi Unificatori" del Giappone, Toyotomi Hideyoshi iniziò la sua vita come contadino e Ashigaru (soldato di fanteria) sotto Oda Nobunaga. Impressionò il suo maestro con la sua grinta, carisma, leadership e intelligenza. Quando Nobunaga fu ucciso nel 1582, Hideyoshi sconfisse rapidamente Akechi Mitsuhide nella Battaglia di Yamazaki per vendicare il suo signore e assicurarsi il posto come successore di Nobunaga.

Simile a Tokugawa Ieyasu, Hideyoshi creò alleanze strategiche, campagne militari e diplomazia per rafforzare il Giappone. Hideyoshi stabilì il Taiko Kenchi (indagine sulla terra) e la segregazione delle classi (agricoltori, artigiani, mercanti), nonché il Katana-Gan (caccia alla spada), confiscando le armi appartenenti ai contadini. Hideyoshi era un fervente sostenitore delle cerimonie del tè. Creò il Castello di Osaka mentre promuoveva pratiche culturali. Ha anche promosso il commercio con la Cina e la Corea.

Il Periodo Edo non si sarebbe materializzato senza gli sforzi di unificazione di Toyotomi Hideyoshi e le sue riforme economiche e politiche. Ha dato un importante contributo alla società, alla governance e alla cultura giapponese. Questo è ciò che rende Hideyoshi uno degli individui storici giapponesi più influenti.

11. Date Masamune (1567-1636)

Statua di Date Masamune a Sendai

Statua di Date Masamune a Sendai creata da Toru Komuro su Wikimedia.

Il "Drago Monocolo di Oshu" è tra i guerrieri più amati del Giappone dell'ultimo Sengoku e del primo periodo Edo. Molti ammirano lo straordinario carisma di Masamune con la sua leadership lungimirante, abilità militari, nonché risultati economici, diplomatici e culturali.

Masamune era un convinto sostenitore di Tokugawa Ieyasu e Toyotomi Hideyoshi e unificò la regione settentrionale di Osho del Giappone. Ieyasu diede a Masamune il controllo delle regioni settentrionali del Giappone, permettendo l'istituzione di Sendai come centro politico ed economico principale del suo dominio e un luogo dove promuoveva l'arte dell'architettura, il confucianesimo, la bellezza, l'apprezzamento per l'arte e il continuo studio. Era anche estremamente flessibile e aperto a diverse religioni, in particolare il cristianesimo.

Le persone di Sendai hanno visto la loro incredibile crescita grazie agli sforzi rivoluzionari di Masamune. Il suo patrocinio della cultura insieme alla sua leadership visionaria, al pensiero strategico e all'esperienza militare riflettono il suo notevole ruolo nel plasmare il passato del Giappone.

12. Kato Kiyomasa (1562-1611)

Kiyomasa caccia una tigre in Corea

Kiyomasa alla ricerca della tigre in Corea via Tsukioka Yoshitoshi, su Wikimedia.

Kiyomasa era un riservista per Toyotomi Hideyoshi. È ammirato per le sue abilità militari, dedizione, lealtà e rigorosa aderenza al codice samurai e alle regole del Bushido. Kiyomasa ha anche svolto un ruolo chiave nella campagna coreana di Hideyoshi tra il 1592 e il 1598. La sua reputazione di stretta aderenza alle regole è anche ben nota.

Hideyoshi onorò la dedizione di Kiyomasa nominandolo signore della Provincia di Higo (l'attuale Prefettura di Kumamoto) dove eresse il Castello di Kumamoto e avviò progetti di irrigazione. Ha anche aiutato Tokugawa Ieyasu nella Battaglia di Sekigahara per consolidare lo status del primo come Shogun.

L'indiscutibile devozione di Kiyomasa ai valori samurai, i suoi contributi all'unità del Giappone, la straordinaria leadership e i risultati come costruttore, amministratore e guerriero, mostrano la sua vasta influenza e versatilità sulla tradizione giapponese e il suo posto nella storia.

13. Ashikaga Takauji (1305-1358)

Ritratto di Ashikaga Takauji

Ritratto di Ashikaga Takauji dal Museo Prefetturale di Tochigi via Wikimedia.

Ashikaga Takauji è stato il fondatore dello Shogunato Ashikaga e governò il Giappone tra il 1336 e il 1573. Ha svolto un ruolo fondamentale durante il turbolento Periodo Nanbokucho e ha stabilito il Periodo Muromachi, caratterizzato da conflitti politici di lunga durata, ma anche da sorprendente prosperità culturale.

Takauji era un sostenitore del Buddismo Zen e lavorò per migliorare la cultura tradizionale giapponese come le cerimonie del tè, il teatro Noh e la pittura con inchiostro. Tuttavia, il suo governo decentralizzato ha permesso ai daimyo di contestare le autorità centrali. Questa divisione ha gettato le basi per un governo più centrale, mentre anche la rinascita di Kyoto veniva celebrata.

14. Kusunoki Masashige (1294-1336)

Statua equestre di Kusunoki Msashige al Palazzo Imperiale

Statua equestre di Kusunoki al Palazzo Imperiale di Yutaichaguan su Wikimedia.

Kusonoki Masashige è tra i Samurai più ammirati del Giappone, rinomato per la sua feroce lealtà all'Imperatore Go-Daigo, la sua brillantezza strategica (specialmente durante le battaglie di Akasaka e Chihaya) con un focus sul conflitto asimmetrico e di guerriglia, e l'abnegazione (l'eroica ultima resistenza nella difesa dell'Imperatore contro l'esercito di Ashikaga Takauji).

La storia di Masashige è spesso rappresentata in modo romanzato, in particolare per la sua incrollabile lealtà e devozione verso il suo maestro. Non sorprende che l'Imperatore Matsuhito abbia elevato Masashige a simbolo nazionale di dedizione e lealtà nel 1868. Ha eretto la statua di bronzo in suo onore nel Palazzo Imperiale di Tokyo, e ha costruito numerosi santuari in tutto il Giappone per commemorare la memoria del suo sacrificio e onore. La sua eredità vive nei codici giapponesi di onore e dovere.

14. Minamoto no Yoritomo (1147-1199)

Dipinto su rotolo di Minamoto no Yoritomo

Il dipinto su rotolo di Minamoto No Yoritomo su Wikimedia.

Il primo Shogun del Giappone istituì lo Shogunato Kamakura intorno al 1192 e rese Minamoto no Yoritomo una delle figure più importanti del Giappone. Minamoto guidò il suo clan nella lotta contro i governanti Taira nel periodo tra il 1180-1185 durante quella che è conosciuta come la Guerra Genpei.

Minamoto stabilì una burocrazia samurai che includeva Kumonjo (ufficio amministrativo), Monchujo (consiglio d'inchiesta), Jito (amministratori terrieri) e Shugo (governatori militari). Minamoto istituì con successo il feudalesimo, stabilì la cultura samurai, portò pace e stabilità al sistema politico e unificò il Giappone.

15. Tomoe Gozen (1157-1247)

Tomoe Gozen

Tomoe Gozen di Tsukioka Yoshitoshi su Wikimedia.

Tomoe Gozen è un'icona. Non solo Gozen possedeva eccezionali abilità di combattimento con la spada, abilità marziali e coraggio, ma ha anche infranto gli stereotipi di genere. Tomoe Gozen è una delle pochissime combattenti femminili (onna-bugeisha) della storia giapponese. È un simbolo di forza e resistenza, soprattutto in un mondo dominato dagli uomini.

Gozen era un'esperta arciera e spadaccina, ha mostrato coraggio in atti altruisti, coraggio e abnegazione nella Guerra Genpei. È spesso rappresentata in epiche, folklore, romanzi storici, opere e opere d'arte come emblema dell'emancipazione femminile.

Considerazioni Finali

I Samurai non sono guerrieri assetati di sangue. I migliori tra loro sono abili tattici militari, leader carismatici, appassionati di arte e cultura, innovatori e, soprattutto, sono l'epitome di un ideale Samurai: coraggiosi, fedeli, disciplinati, leali e con un senso di rispetto.

La loro eredità continua a ispirare gli amanti della cultura giapponese e persone di altre aree della modernità, inclusi educazione, business, ricerca e persino l'esercito. La leggenda del guerriero Samurai continua a vivere fino al giorno in cui la spada giapponese esiste.

Le nostre Katane

Voir Tout
Salva €50,00
Katana Fuyu 冬Katana Fuyu 冬
Katana Fuyu 冬
Prezzo di venditaDa €200,00 Prezzo regolare€250,00
In magazzino
Katana Midori no yoru 緑の夜Katana Midori no yoru 緑の夜
Katana Midori no yoru 緑の夜
Prezzo di venditaDa €290,00
In magazzino
Katana Watatsumi 海神Katana Watatsumi 海神
Katana Watatsumi 海神
Prezzo di venditaDa €320,00
In magazzino
Katana Kuro 黒Katana Kuro 黒
Katana Kuro 黒
Prezzo di venditaDa €360,00
In magazzino
Katana Ryū no Hōkō 竜の咆哮Katana Ryū no Hōkō 竜の咆哮
Katana Ryū no Hōkō 竜の咆哮
Prezzo di venditaDa €230,00
In magazzino
Katana Kangeki 感激Katana Kangeki 感激
Katana Kangeki 感激
Prezzo di venditaDa €290,00
In magazzino
Katana Murasaki 紫Katana Murasaki 紫
Katana Murasaki 紫
Prezzo di venditaDa €230,00
In magazzino
Katana Jin 寺院Katana Jin 寺院
Katana Jin 寺院
Prezzo di venditaDa €250,00
In magazzino
KATANA HEBI ヘビKATANA HEBI ヘビ
KATANA HEBI ヘビ
Prezzo di venditaDa €460,00
In magazzino
Katana Yoru 夜Katana Yoru 夜
Katana Yoru 夜
Prezzo di venditaDa €290,00
In magazzino
Katana Hasunohana 蓮の花Katana Hasunohana 蓮の花
Katana Hasunohana 蓮の花
Prezzo di venditaDa €530,00
In magazzino
Katana Ōchō 王朝Katana Ōchō 王朝
Katana Ōchō 王朝
Prezzo di venditaDa €320,00
In magazzino